Cito un articolo di inizio maggio presentato sul sito ufficiale dell’EFSA, in cui vengono analizzati e esposti i rischi che subiscono i relativi consumatori, in merito all’ utilizzo di oli vegetali.
Contaminanti da processo in oli vegetali e alimenti
I contaminanti da processo a base di glicerolo presenti nell’olio di palma, ma anche in altri oli vegetali, nelle margarine e in alcuni prodotti alimentari trasformati, suscitano potenziali problemi di salute per il consumatore medio di tali alimenti di tutte le fasce d’età giovane e per i forti consumatori di tutte le fasce d’età.
L’EFSA ha valutato i rischi per la salute pubblica derivanti dalle sostanze: glicidil esteri degli acidi grassi (GE), 3-monocloropropandiolo (3-MCPD), e 2-monocloropropandiolo (2-MCPD) e relativi esteri degli acidi grassi. Tali sostanze si formano durante le lavorazioni alimentari, in particolare quando gli oli vegetali vengono raffinati ad alte temperature (circa 200° C).
I più elevati livelli di GE, come pure di 3-MCPD e 2-MCPD (compresi gli esteri) sono stati riscontrati in oli di palma e grassi di palma, seguiti da altri oli e grassi. Per i consumatori a partire dai tre anni di età, margarine e ‘dolci e torte’ sono risultati essere le principali fonti di esposizione a tutte le sostanze.
Per continuare a leggere l’articolo vi presento il link al sito ufficiale, per poter approfondire l’argomento tanto caro a noi consumatori.
http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/160503a
Commenti recenti